dalla Proclamazione della Fondazione dello Stato d’Israele
Eretz Israel (la Terra d’Israele) è il luogo in cui il popolo ebraico è nato. Qui si è formata la sua identità spirituale, religiosa e politica. Qui esso ha ottenuto per la prima volta un proprio stato, ha creato valori culturali di significato nazionale e universale, e ha dato al mondo l’eterno Libro dei Libri.
…Gli Ebrei hanno lottato in tutte le generazioni succedutesi, per ristabilirsi nella propria antica patria. … hanno fatto rifiorire deserti, rivivere la lingua ebraica, costruito villaggi e città, e creato una comunità in crescita in grado di controllare la propria economia e cultura, amante della pace ma anche capace di difendersi…
Lo Stato d’Israele sarà aperto all’immigrazione ebraica… promuoverà lo sviluppo del Paese a beneficio di tutti i suoi abitanti, sarà fondato sulla libertà, sulla giustizia e sulla pace, così come contemplato dai profeti d’Israele, assicurerà completa uguaglianza di diritti sociali e politici a tutti i suoi abitanti, senza distinzione di religione, razza o sesso, garantirà libertà di religione, di coscienza, di lingua, di educazione e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi di tutte le religioni e sarà fedele ai principi della Carta delle Nazioni Unite.
Tendiamo la nostra mano a tutti gli Stati vicini e ai loro popoli, in una offerta di pace e di buon vicinato, e a loro ci appelliamo perché vengano istituiti confini di cooperazione e aiuto reciproco con il popolo ebraico sovrano insediato nella propria terra.
Personale dei servizi sociali
Le scuole di assistenza sociale disponibili nella maggior parte delle università offrono una formazione sia a livello di prima laurea che successiva a questa, combinando studi teorici al lavoro pratico. Programmi messi in atto dal governo offrono preparazione per personale specializzato nella cura dei bambini e per collaboratori sociali, come pure un tirocinio per assistenti sociali professionali. Gli assistenti sociali...
LeggiLa Bilancia dei Pagamenti
Il perenne problema del deficit commerciale è stato, fino non molto tempo fa, il duro prezzo pagato da Israele per riuscire ad ottenere il “miracolo” della sua rapida crescita, fronteggiando al contempo con successo le altre sfide nazionali. Questo divario annuo tra un alto livello di importazioni e un livello notevolmente minore di esportazioni, era indice di una dipendenza economica...
LeggiLuoghi Santi
Ogni sito e santuario è amministrato dalla propria autorità religiosa e la libertà di accesso e di culto è assicurata per legge. I maggiori luoghi santi sono: Ebraici: Il Kòtel di Gerusalemme (il Muro Occidentale), ultime vestigia del muro di sostegno del Monte del Tempio del periodo del Secondo Tempio; la Tomba di Rachele vicino Betlemme; la Tomba dei Patriarchi...
LeggiStati Uniti
Undici minuti dopo la proclamazione d’Indipendenza di Israele, il 14 maggio 1948, il Presidente americano Harry S. Truman estendeva il riconoscimento diplomatico al nuovo Stato. Questo atto segnò l’inizio di relazioni basate su valori comuni e caratterizzate da profonda amicizia e rispetto reciproco. Entrambi i paesi sono vibranti democrazie i cui sistemi politici e giuridici sono ancorati alle tradizioni liberali;...
LeggiIstruzione Prescolare
L’istruzione in lsraele inizia in tenera età, per dare la possibilità ai ragazzi di aumentare il “vantaggio iniziale” in particolare in termine di socializzazione e di sviluppo del linguaggio. Molti bambini di due anni e la quasi totalità di quelli di tre e quattro anni frequentano una qualche forma di struttura prescolare. La maggior parte dei programmi è sponsorizzata dalle...
LeggiL’Archivio Cinematografico Spielberg
L’Archivio Cinematografico Spielberg presso l’Università Ebraica di Gerusalemme contiene la più ampia raccolta al mondo di materiale cinematografico riguardante sia temi ebraici, che vita ebraica e in Israele. Gestito dall’università assieme agli Archivi Centrali Sionisti, la sua principale attività è quella di raccogliere, conservare e catalogare filmati ebraici e di mettere questo materiale a disposizione di ricercatori, sceneggiatori del cinema...
LeggiL’evoluzione della musica israeliana
La creazione di una musica specificamente israeliana si è evoluta dalla metà degli anni ’40, da quando, cioè, la composizione cominciò ad essere praticata a un livello professionale. Mentre le tradizioni russe e francesi, le forza romantiche e post-romantiche tedesche e le vivaci evocazioni di compositori europei più tardi, avevano tutte impresso il loro marchio sulle composizioni locali, gradualmente è...
LeggiColloqui multilaterali
I colloqui multilaterali sono stati istituiti come parte integrale del processo di pace, con lo scopo di ricercare soluzioni ai problemi chiave della regione, contribuendo nello stesso tempo a costruire la fiducia necessaria per promuovere lo sviluppo e la normalizzazione delle relazioni fra i paesi del Medio Oriente. Dopo la Conferenza Multilaterale di Mosca sul Medio Oriente (Gennaio 1992), che...
LeggiScultura
L’arte della scultura ebbe la sua fioritura nel paese grazie agli sforzi di pochi scultori durati un periodo di tempo molto lungo. Prima della fondazione dello Stato, mentre Avraham Melnikoff (noto per il suo massiccio leone in pietra di Tel Hai) e Ze’ev Ben-Zvi introducevano il cubismo, la scuola di scultura più accademica rappresentata da Ziffer, Aharon Priver e Batya...
LeggiLa Guerra del Kippur (1973)
Tre anni di relativa calma lungo i confini, furono interrotti a Yom Kippur (Giorno dell’Espiazione), il giorno più sacro del calendario ebraico, allorquando Egitto e Siria lanciarono un attacco coordinato a sorpresa contro Israele (6 Ottobre 1973), con l’esercito egiziano che attraversò il Canale di Suez e le truppe Siriane che penetrarono nelle Alture del Golan. Nelle successive tre settimane...
LeggiCanada
Il Canada ha riconosciuto de jure Israele nel 1949. I due paesi hanno da molti anni piene relazioni diplomatiche basate su comuni valori democratici, con legami bilaterali rafforzati da scambi culturali e scientifici. Le relazioni economiche tra Canada e Israele sono divenute più strette grazie all’applicazione del Trattato di Libero Mercato tra Canada e Israele (CIFTA). In campo internazionale il...
LeggiLa vita della Comunità Araba
Le migrazioni arabe da e verso il paese hanno subito fluttuazioni a seconda delle condizioni economiche del momento. Nel tardo XIX secolo, quando l’immigrazione ebraica aveva stimolato la crescita economica, molti arabi furono attirati nell’area dalle opportunità d’impiego, dagli stipendi più alti e da migliori condizioni di vita. La maggior parte della popolazione degli arabi d’Israele vive in cittadine e...
LeggiLa Polizia Israeliana
Al pari delle forze di polizia in molte altre parti del mondo, anche la polizia israeliana ha il compito di mantenere la qualità della vita, attraverso la lotta al crimine, assistendo le autorità nell’applicazione della legge, facendo rispettare il codice stradale e servendo da guida per quanto riguarda le misure preventive per la sicurezza e la protezione della popolazione. La principale unità...
LeggiSfide
Quando lo Stato d’lsraele venne fondato (1948) esisteva già un sistema educativo completamente funzionante sviluppato e mantenuto dalla Comunità Ebraica preesistente allo Stato – in cui l’ebraico, che era stato riportato in vita come lingua viva alla fine del XIX secolo, veniva usato come lingua principale per l’istruzione. Tuttavia, subito dopo la fondazione dello Stato, il sistema educativo si trovò...
LeggiL’amministrazione dei servizi sociali
Secondo la Legge per il Benessere Sociale (1958), i comuni e le autorità locali sono tenuti a mantenere un dipartimento responsabile dell’erogazione dei servizi sociali, ed il 75% del suo bilancio proverrà dal Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali. Servizi su scala nazionale, quali adozione, strutture per la libertà vigilata e gli istituti residenziali per persone mentalmente ritardate, sono...
LeggiOlimpiadi e Maccabiadi
Israele è sempre stato fiero dei propri successi olimpionici, anche se non aveva mai vinto medaglie d’oro fino al 2004. Questo vuoto è stato colmato quando, alle Olimpiadi di Atene del 2004, il surfista Gal Fridman ha conquistato il primo posto sul podio. Anche Arik Zeevi ha vinto una medaglia ad Atene, ottenendo il bronzo nel judo. Precedentemente, avevano vinto...
LeggiSanta Sede
L’instaurazione di piene relazioni diplomatiche fra Israele e la Santa Sede (secondo i termini fissati nell’Accordo Fondamentale sottoscritto a Gerusalemme nel Dicembre 1993) può esser vista come un passo di grande significato, nell’ambito di un processo storico di cambiamento nell’atteggiamento della Chiesa cattolica verso l’Ebraismo e verso il popolo ebraico, processo che ebbe il suo inizio pubblico con la Dichiarazione...
LeggiLa Shoah
Nel corso della II Guerra Mondiale (1939-1945), il regime nazista ha deliberatamente portato avanti un piano sistematico il cui scopo era di eliminare la comunità ebraica in Europa, nel corso del quale sono stati assassinati sei milioni di Ebrei, fra cui un milione e mezzo di bambini. Quando l’esercito nazista travolse l’Europa, gli Ebrei vennero barbaramente perseguitati, sottoposti a ogni...
LeggiLe compagnie di danza artistica professionale
L’Israel Ballet è emerso da uno studio di danza classica fondato dai suoi direttori artistici, Berta Yampolskve Hillel Markman. È l’unica compagnia professionale di danza classica nel paese e si esibisce in opere classiche, neoclassiche e in lavori contemporanei creati da Yampolsky, ma anche in balletti di Balanchine e di altri coreografi noti sulla scena internazionale. La Compagnia di Danza...
LeggiProblemi sanitari
I problemi sanitari d’lsraele sono simili a quelli predominanti nel mondo occidentale. Poiché il cancro e le malattie cardiache causano i due terzi dei decessi, il loro studio è diventato una priorità nazionale. Sono anche tenute in grande considerazione le cure contro l’invecchiamento, controi problemi provocati dai cambiamenti ambientali e dalle condizioni scaturite dagli stili di vita dei nostri giorni,...
LeggiLa Monarchia Divisa
La fine del regno di Salomone fu guastata dall’insoddisfazione di quella parte di popolazione sulla quale ricadeva il peso dei sui ambiziosi progetti. Allo stesso tempo, il trattamento preferenziale verso la propria tribù esacerbò le altre, provocando un crescente antagonismo fra la monarchia e i separatisti delle tribù. Dopo la morte di Salomone (930 a.E.V.) un’aperta insurrezione portò al distacco...
Leggi